Gas Refrigerante R32

Il cammino verso refrigeranti alternativi è già iniziato ed il futuro sarà sicuramente tracciato da refrigeranti HFO . Il presente invece è rappresentato da gas fluorurati a basso valore di GWP, come il Gas R32 che si inizia a trovare all’interno di alcuni apparecchi di refrigerazione destinata al residenziale. L’aspetto più rilevante del gas R32 è il suo valore di GWP, pari a 675, che permette di realizzare impianti contenenti fino a 7 Kg di gas senza superare la soglia che obbliga a controllo delle perdite, tenuta del registro dell’apparecchiatura, e dichiarazione annuale all’ISPRA, soglia che per un gas R410 è già sorpassata da 2,4 Kg di gas. Tuttavia, come per tutti gli f – gas soggetti alla direttiva 517/14, per la predisposizione e l’installazione degli impianti che lo contengono l’operatore deve essere in possesso del patentino personale F-Gas e la ditta deve essere in possesso della certificazione aziendale. Essendo un gas R32 è classificato come gas leggermente infiammabile, tutta la strumentazione ( l’unità di recupero, la bombola, il cercafughe) deve essere idonea per tale gas.
Sigla | GWP | Glide (K) | Componente | % |
R32 | 675 | R32 (difluorometano) | 100 |
Sei interessato alla nostra produzione di gas refrigerante R32?
Invia una mail a [email protected] per maggiori informazioni o per un preventivo personalizzato.
Punto di ebollizione : -51,6°C
GWP: 675
Numero ONU: 3252
classe ADR: 2.1
N° pericolo: 23
Gruppo sicurezza: A2
- nuove installazioni
- condizionamento domestico
- basse temperature
- non è un gas da retrofit
Gas refrigerante R32 linea mini:
- Bombole da 1L (800 g)
- Bombole da 2.5 L (1900 g)
Gas refrigerante R32 linea medi:
- Bombole da 8 L (5 kg)
- Bombole da 12.7 L (10 kg)
- Bombole da 40 L (30 kg)
Gas refrigerante R32 linea maxi:
- Fusti da 800 kg
- Fusti da 900 kg
Vai alla pagina Download Documentazione (solo utenti registrati)
Vai alla pagina Trasporti e Consegne